
Il Sassuolo Femminile ha incontrato l'Istituto per i Ciechi di Reggio Emilia
Nel pomeriggio di ieri, giovedì 8 maggio 2025, il Campo Sportivo di Rivalta (RE) ha fatto da cornice ancora una volta a un momento di incontro tra l’Istituto Regionale “G. Garibaldi” per i Ciechi di Reggio Emilia e il Sassuolo Calcio.
L’iniziativa, che si è aperta con un breve saluto da parte del presidente dell’Istituto Garibaldi, Stefano Mario Tortini, e di Alessandro Terzi, Direttore dello Sviluppo dell’Area Calcio del Sassuolo Femminile, ha messo al centro il valore dell’inclusione attraverso il gioco, grazie a semplici ma coinvolgenti attività sensoriali.
SCELTI DA SASSUOLONEWS:
Gina Chmielinski del Sassuolo Femminile miglior centrocampista della Serie A 2024/25
Serie A Women: nuovo logo e nuovo format per il campionato di calcio femminile
SN - Martina Brustia: "Calcio femminile non supportato dai media, i social hanno aiutato"
Protagonisti del pomeriggio sono stati i bambini e i ragazzi di varie età dell’Istituto, che hanno preso parte attiva alle attività insieme alle atlete e ai tecnici del Sassuolo. I partecipanti si sono cimentati in tiri in porta e passaggi tra compagni utilizzando una speciale palla sonora, il tutto bendati, per vivere in prima persona la sfida di muoversi e orientarsi senza l’uso della vista. Un’esperienza significativa per tutte e tutti, capace di stimolare empatia, ascolto e spirito di squadra.
A rappresentare il Sassuolo erano presenti la formazione della Primavera femminile con lo staff tecnico guidato da mister Davide Balugani, il Responsabile del Settore Giovanile Femminile Riccardo Soragni e le calciatrici della Prima Squadra Aurora De Rita, Maya Doms e Cecilia Prugna, che hanno partecipato attivamente alle attività condividendo sorrisi, gesti e parole con i giovani ospiti.
L’Istituto Regionale “G. Garibaldi” per i Ciechi, attivo dal 1883, è un’istituzione educativa che opera a favore dell’integrazione scolastica e sociale delle persone con disabilità visiva che promuove occasioni concrete di inclusione.
Il consueto “terzo tempo”, con un piccolo rinfresco allestito a bordo campo, ha chiuso il pomeriggio in un clima sereno e conviviale, tra sorrisi, strette di mano e la voglia condivisa di ritrovarsi ancora.







