Menu Primo pianoCalciomercatoIntervisteEsclusive TBCalendari
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie B avellinobaricarraresecatanzarocesenaempolifrosinonejuve stabiamantovamodenamonzapadovapalermopescarareggianasampdoriaspeziasudtirolveneziavirtus entella
TMW Scommesse

Tuttosport - Caso Juve Stabia, la giustizia sportiva chiede le carte all’Antimafia. Figc in allarme: "Potrebbe essere solo la punta dell’iceberg”

Tuttosport - Caso Juve Stabia, la giustizia sportiva chiede le carte all’Antimafia. Figc in allarme: "Potrebbe essere solo la punta dell’iceberg”
Oggi alle 11:11JuveStabia
Marco Lombardi

"Caso Juve Stabia, la giustizia sportiva chiede le carte all’Antimafia. Figc in allarme: 'Potrebbe essere solo la punta dell’iceberg'”, titola Tuttosport

Come si legge nell'articolo di Gianluca Scaduto, la Procura Federale ha chiesto all’Antimafia la documentazione relativa all’inchiesta che ha portato alla nomina di due amministratori giudiziari per la società campana, accusata di presunte infiltrazioni della camorra in alcune attività del club:  dalla biglietteria ai servizi di sicurezza, fino a beveraggio, pulizia e sanità.

Solo dopo l’arrivo delle carte, spiega Scaduto su Tuttosport, la Procura potrà aprire formalmente un fascicolo d’indagine. Al momento non esistono tempi certi, ma la Federazione monitora con attenzione una vicenda che potrebbe avere riflessi più ampi.

Nel frattempo, il presidente Andrea Langella ha diffuso un comunicato per chiarire la posizione della società. Come sottolinea Tuttosport, i soci e l’attuale management - Langella, Filippo Polcino e Saby Mainolfi - «non sono sospettati di contiguità con ambienti mafiosi o criminali». Il Tribunale di Napoli non ha disposto il sequestro delle quote o dell’azienda, ma soltanto un intervento “preventivo” di due amministratori giudiziari incaricati di neutralizzare ogni rischio di infiltrazione.

Come riporta Gianluca Scaduto su Tuttosport, la Juve Stabia ha dichiarato di condividere pienamente le finalità del provvedimento e di voler collaborare con gli amministratori nominati, per risolvere eventuali rapporti con fornitori o collaboratori sospetti. «L’attività sportiva del club - si legge nella nota - proseguirà regolarmente, senza alcun rischio di penalizzazioni o interruzioni».

Secondo Scaduto, la Figc e la Lega B temono che l’inchiesta della Direzione Distrettuale Antimafia possa essere solo l’inizio di un’indagine più ampia. L’ipotesi, infatti, è che quella della Juve Stabia non sia un’eccezione isolata ma la punta di un iceberg che coinvolgerebbe altre società, soprattutto nelle categorie inferiori.