Lega B: "Un derby d'alta quota"
Il 14° turno di Serie BKT si apre con uno scontro di alta classifica: sarà infatti Cesena-Modena, venerdì alle 20.30, a inaugurare il weekend di campionato. I bianconeri, quarti con 23 punti, tenteranno infatti di insidiare i gialloblù, secondi a 26. L’aggancio dista solo tre punti e il bilancio degli scontri precedenti pende a favore dei padroni di casa, che vantano ben 16 successi contro i rivali di giornata: record per il club cesenate nella competizione. Tra i protagonisti più attesi spiccano senza dubbio Ettore Gliozzi (capocannoniere del torneo in corso con sette reti all’attivo) e Cristian Shpendi, il più giovane tra i giocatori coinvolti finora in almeno sette marcature (cinque reti e due assist per l’attaccante nato il 19 maggio 2003).
Il sabato di Serie BKT si aprirà con ben cinque match in contemporanea alle 15. Tra questi, un posto in primo piano lo avranno Reggiana-Frosinone, con i ciociari che - terzi a 25 punti - punteranno ad avvicinarsi alla vetta, anche forti di due vittorie nelle due trasferte disputate, dopo che avevano ottenuto un punto nelle due precedenti. Tuttavia, le ambizioni della squadra di Alvini dovranno confrontarsi con il rendimento casalingo degli avversari di questo turno: la Reggiana infatti non ha perso nessuna delle ultime otto sfide interne nella competizione (5V, 3N) e cercherà di arrivare ad almeno nove risultati utili consecutivi davanti ai propri tifosi per la prima volta dagli anni ’90 (38 tra il 1992 e il 1996). Altra partita delle 15.00 che vede coinvolta una formazione d’alta classifica sarà quella tra Venezia e Mantova, che si riaffrontano in Serie BKT dopo quasi 60 anni dall’ultima volta (2-2 sul campo dei lombardi, datato 13 febbraio 1966). Il Mantova ha vinto quattro degli otto incroci contro gli arancioneroverdi, che però non hanno perso nessuna delle ultime sette sfide interne contro squadre lombarde (5V, 2N), ottenendo un successo nelle tre più recenti. I veneti di Stroppa, dalla loro, potranno contare anche su un John Yeboah in stato di grazia: otto partecipazioni attive da inizio ottobre (quattro gol e quattro assist): record nel periodo nel torneo. A completare il quadro delle gare di sabato alle 15.00 saranno Empoli-Bari, Pescara-Padova e Südtirol-Avellino. I toscani di Dionisi ospiteranno i pugliesi con il favore del pronostico: dopo aver registrato due vittorie, cinque pareggi e quattro sconfitte nelle prime undici gare in questa stagione, hanno infatti vinto le ultime due, tenendo la porta inviolata; mentre il Bari, dalla parte opposta, non ha centrato nemmeno un successo nelle 12 trasferte più recenti nella competizione (5N, 7P), incluse le sei di questo torneo, ma il cambio in panchina potrebbe rappresentare una svolta. Pescara-Padova è uno scontro che si gioca nella parte più bassa della graduatoria: i Delfini - penultimi a nove punti - sono chiamati a risollevarsi e a ritrovare una vittoria che manca dal 21 settembre (4-0 sull’Empoli), l’unica messa a referto in questa Serie BKT (6N, 6P). Il Padova, sul lato opposto, vanta cinque lunghezze di vantaggio nei confronti dei biancazzurri, ma ha incassato due sconfitte senza segnare nelle due più recenti e in generale non raccoglie un bottino pieno da cinque turni (1-0 sul Catanzaro il 19 ottobre). Chiuderà la serie di match delle 15.00 di sabato 29 novembre Südtirol-Avellino, un inedito nel campionato cadetto, con l’ultimo incrocio nei playoff di Serie C del 2020/21 (una vittoria a testa). Anche in questo caso, i punti che separano le due formazioni sono pochi (soltanto tre): 16 per i campani e 13 per gli altoatesini. Lo stato di forma recente (due sconfitte per i primi, entrambe con il punteggio di 0-3, e tre pareggi per i secondi) sembra favorire i padroni di casa, che però, tra le mura amiche, hanno perso tre delle ultime cinque sfide (1V, 1N): tante sconfitte quante nelle precedenti 15 (5V, 7N) in campionato. Occhi puntati su Raphael Odogwu, perché 15 dei suoi 23 gol in Serie BKT sono arrivati proprio in match interni: tra i calciatori con almeno 20 reti dal 2022/23 (in regular season), solo Gabriele Moncini (72%) e Pedro Mendes (68%) hanno una percentuale più alta rispetto all'attaccante del Südtirol (65%).
Il programma di sabato offrirà infine Catanzaro-Virtus Entella alle 17.15 e Palermo-Carrarese alle 19.30. Sesta avversaria ligure nelle prime tre divisioni di calcio professionistico italiano per i calabresi, che hanno pareggiato le tre più recenti nel torneo cadetto con squadre di questa regione, incluse le ultime due, nella stagione in corso, con Sampdoria e Spezia (0-0 in entrambi i confronti). Un pareggio per la formazione di Aquilani è arrivato anche nell’ultimo scontro con una neopromossa (3-3 con il Pescara nella giornata precedente). Sfida nella sfida sarà probabilmente quella tra Pietro Iemmello e Andrea Tiritiello: il primo è andato a bersaglio in ognuna delle tre gare di Serie BKT contro l’Entella (un gol con il Frosinone e due con il Perugia); il secondo invece è il difensore più prolifico nei Top-5 campionati europei e relative seconde divisioni (sei centri), oltre ad avere segnato il 50% delle reti della propria squadra nel torneo cadetto in corso (6/12) - solo Erling Haaland (58%) ha realizzato in percentuale più reti del proprio club (50% anche Mattia Bortolussi del Padova e Igor Thiago del Brentford). Palermo e Carrarese si affrontano per la terza volta in Serie BKT e nelle due precedenti la formazione toscana non ha mai perso (1V, 1N). Tuttavia, la squadra di Inzaghi ha perso solo tre volte nelle prime 13 giornate di questo campionato, a fronte di cinque vittorie e cinque pareggi. Gli occhi saranno puntati come sempre su Joel Pohjanpalo, non soltanto perché è tra i tre giocatori più coinvolti in gol nel torneo in corso (otto partecipazioni come John Yeboah e Giacomo Calò, frutto di cinque centri e tre assist), ma anche perché grazie alle sue reti ha portato sette punti alla propria squadra: record condiviso con Andrea Tiritiello (6G).
La capolista Monza (29 punti) andrà in scena domenica alle 15 sul campo della Juve Stabia (17), che è imbattuta nei due incontri con i brianzoli nel campionato cadetto (stagione 1951/52) ed è imbattuta in casa nella Serie BKT 2025/26 (3V, 2N), insieme a Empoli, Modena, Reggiana e Virtus Entella. Dalla parte opposta, però, la prima della classe arriva da sette vittorie consecutive e potrebbe diventare la prima squadra a conquistare più successi di fila nel torneo dal Trapani tra marzo e aprile 2016 (otto).
Il delicatissimo derby ligure tra Spezia e Sampdoria chiuderà la 14ᵃ giornata di questa Serie BKT alle 17,15. L’incertezza del risultato tra l’ultima e terzultima forza del campionato risiede anche nel bilancio dei precedenti, con un successo per parte e due pareggi, anche se gli Aquilotti si sono aggiudicati il più recente: 2-0 il 6 aprile scorso. I blucerchiati, dalla loro, hanno un successo nella gara più recente, per 1-0 sulla Juve Stabia, anche se due vittorie di fila nella competizione mancano da febbraio. I volti di questo match potrebbero essere quelli di Gianluca Lapadula e Massimo Coda. L’ultima doppietta dell’attaccante dello Spezia, a bersaglio nelle due presenze interne più recenti, è arrivata proprio contro i rivali di giornata, nel 2-0 di aprile; Coda invece, che conta quattro centri in 12 presenze contro lo Spezia, vive un momento paritcolarmente positivo: quattro firme infatti da inizio ottobre, primato nel periodo condiviso con John Yeboah, Andrea Tiritiello, Mattia Bortolussi e Francesco Ruocco.


