
Chiellini e gli altri: Ibra, Ronaldo, Verratti. Quando i campioni diventano proprietari
Giorgio Chiellini è, da oggi, uno degli azionisti del Los Angeles FC, franchigia californiana in cui l’attuale director of football della Juventus ha chiuso la sua carriera da calciatore. L’ex difensore ha chiarito che questa novità non cambierà il suolo ruolo nel club bianconero: “Manterrò il mio ruolo nella Juventus”, ha spiegato nel post su Instagram con cui ha annunciato il nuovo ruolo. Non è del resto l’unico caso in cui un atleta o un dirigente abbia quote in una società diversa da quella di appartenenza.
Ibra e gli altri. Il caso più emblematico, nella nostra Serie A, è quello di Zlatan Ibrahimovic: il senior advisor di RedBird per il Milan detiene dal 2019 delle quote di minoranza degli svedesi dell’Hammarby IF. A maggio Marco Verratti, che in verità in Serie A non ha mai giocato, ha acquistato la metà delle quote societarie del Pescara. Mentre un grande ex - anche del nostro calcio - come Ronaldo dal 2018 è l’azionista di maggioranza del Valladolid.
Becks e NBA. L’inglese David Beckham è dal 2014 tra i comproprietari dell’Inter Miami, mentre Gerard Piqué, oltre ai suoi interessi nella Kings League, è socio di maggioranza dell’Andorra. Le partecipazioni societarie vanno fortissimo tra i ricchi cestisti americani: Lebron James detiene il 2% delle quote del Liverpool, è notizia di oggi che Kevin Durant (già nella compagine societaria del Philadelphia Union in MLS) abbia rilevato l’1,6% del Paris Saint-Germain. James Harden ha una partecipazione minoritaria negli Houston Dynamo, Steve Nash ha quote dei Vancouver Whitecaps. Pochi club al mondo, infine, possono vantare una compagine societaria con così tanto talento: oltre allo stesso Beckham, ne fanno parte Paul Scholes, Ryan Giggs, Nicky Butt, Gary e Phil Neville. La class of ‘92 del Manchester United.
Ibra e gli altri. Il caso più emblematico, nella nostra Serie A, è quello di Zlatan Ibrahimovic: il senior advisor di RedBird per il Milan detiene dal 2019 delle quote di minoranza degli svedesi dell’Hammarby IF. A maggio Marco Verratti, che in verità in Serie A non ha mai giocato, ha acquistato la metà delle quote societarie del Pescara. Mentre un grande ex - anche del nostro calcio - come Ronaldo dal 2018 è l’azionista di maggioranza del Valladolid.
Becks e NBA. L’inglese David Beckham è dal 2014 tra i comproprietari dell’Inter Miami, mentre Gerard Piqué, oltre ai suoi interessi nella Kings League, è socio di maggioranza dell’Andorra. Le partecipazioni societarie vanno fortissimo tra i ricchi cestisti americani: Lebron James detiene il 2% delle quote del Liverpool, è notizia di oggi che Kevin Durant (già nella compagine societaria del Philadelphia Union in MLS) abbia rilevato l’1,6% del Paris Saint-Germain. James Harden ha una partecipazione minoritaria negli Houston Dynamo, Steve Nash ha quote dei Vancouver Whitecaps. Pochi club al mondo, infine, possono vantare una compagine societaria con così tanto talento: oltre allo stesso Beckham, ne fanno parte Paul Scholes, Ryan Giggs, Nicky Butt, Gary e Phil Neville. La class of ‘92 del Manchester United.
Altre notizie
Ultime dai canali