Menu Primo pianoCalciomercatoIntervisteEsclusive TBCalendari
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie B avellinobaricarraresecatanzarocesenaempolifrosinonejuve stabiamantovamodenamonzapadovapalermopescarareggianasampdoriaspeziasudtirolveneziavirtus entella
TMW Scommesse

GazzSport - Catanzaro, la maledizione del pareggio: sei partite e sei "X"

GazzSport - Catanzaro, la maledizione del pareggio: sei partite e sei "X"TuttoB.com
© foto di www.imagephotoagency.it
Oggi alle 16:30Catanzaro
di Angelo Zarra

L’antidoto alla pareggite è merce rara e al momento introvabile. Lo sa bene Alberto Aquilani, dopo che per l’ennesima volta il suo Catanzaro è inciampato nel risultato senza vinti né vincitori: “Ci tocca accettare il fatto che sei punti sono pochi, che sei pareggi sono troppi”. Già, siamo a sei pari su sei partite giocate in Serie B. Lo scorso weekend, il 2-2 interno contro la Juve Stabia aveva portato a cinque la sequenza e autenticato già un record a livello europeo. Ora i giallorossi salgono a sei e la sensazione è che a fine anno ci saranno da riaprire gli almanacchi per aggiornare una serie di primati.

20 PARI - Il Catanzaro, per esempio, potrebbe innanzitutto battere… se stesso: anche lo scorso anno i calabresi si sono rivelati la squadra col maggior numero di “X” nell’intera Serie B. Il bilancio si è attestato su 20 pareggi in 38 partite di regular season, più del 50% delle sfide giocate nell’intero campionato: a un pari su due si sono fermate invece, negli ultimi anni, la Cremonese (2017-18) e la coppia Pisa-Latina (nella stagione precedente). Chissà che Aquilani e i suoi, in questa stagione, non riescano a far registrare percentuali anche superiori. Il tecnico ex Pisa ha spiegato, dopo il match contro la Samp nell’infrasettimanale: “Ci manca il killer instinct, fondamentale per concretizzare tutta la mole di gioco”.

COME CINQUANT’ANNI FA - Nel frattempo i calabresi hanno eguagliato un record. Che appartiene ancora a loro: oltre mezzo secolo fa, nel 1974-75, pareggiarono le prime tre trasferte di Serie B (e accadde la stessa cosa alla quarta, peraltro). Il dato incoraggiante però potrebbe risiedere nel piazzamento di fine anno, in quella stagione: i giallorossi, nonostante i 19 pareggi in 38 partite, conclusero il campionato al terzo posto, a pari punti col Verona con cui giocarono lo storico spareggio di fine stagione per la Serie A. Quello, forse, sarebbe stato meglio pareggiarlo, dal momento che ebbero la meglio per 1-0 i gialloblù conquistando il salto di categoria.