Menu Primo pianoCalciomercatoIntervisteEsclusive TBCalendari
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie B baribresciacarraresecatanzarocesenacittadellacosenzacremonesefrosinonejuve stabiamantovamodenapalermopisareggianasalernitanasampdoriasassuolospeziasudtirol
TMW Scommesse

Parma: 8 i crociati convocati dalle nazionali

Parma: 8 i crociati convocati dalle nazionaliTuttoB.com
© foto di www.imagephotoagency.it
lunedì 13 novembre 2023, 21:00Parma
di Redazione Milano
fonte www.parmacalcio1913.com

Otto crociati sono stati convocati per gli impegni delle nazionali in questa finestra di novembre. I calciatori della Prima Squadra Maschile, allenata da Fabio Pecchia, disputeranno amichevoli, match di qualificazione per il Mondiale 2026 e per l’Europeo 2024, oltre al torneo U20 “UNAF”. 

 

Alessandro Circati (Australia)

Comincia per l’Australia il girone I per le qualificazioni al Mondiale 2026: Alessandro Circati figura fra i convocati per il doppio impegno con il Bangladesh (16 novembre a Melbourne) e con la Palestina (21 novembre ad Al Kuwait). Del girone fa parte anche il Libano.

 

Botond Balogh (Ungheria)

L’Ungheria vuole allungare il passo da capolista nel girone G per le qualificazioni all’Europeo 2024: Botond Balogh è chiamato alla doppia sfida con la Bulgaria (a Sofia, il 16 novembre) e con il Montenegro (a Budapest, il 19 novembre), due impegni che potrebbero aiutare la nazionale del difensore crociato ad allungare sulla Serbia seconda.

 

Gabriel Charpentier (Congo)

Per l’attaccante congolese del Parma in programma le prime due giornate di qualificazione al Mondiale 2026: nel girone E (che comprende anche Marocco, Tanzania e Niger), il Congo affronta lo Zambia (il 17 a Ndola) e l’Eritrea (il 20 novembre ad Agadir). Dopo i due gol segnati in questa stagione, Gabriel torna in Nazionale con la voglia giusta di intraprendere questo cammino verso il Mondiale.

 

Valentin Mihaila (Romania)

La Romania, prima nel girone I per le qualificazioni all’Europeo 2024, ha un doppio test ad alto coefficiente di difficoltà: giocherà prima contro la terza in classifica, Israele (a Budapest, il 18 novembre) e poi in casa, a Bucarest, il 21 novembre, contro la seconda classifica, la Svizzera.