Menu Primo pianoCalciomercatoIntervisteEsclusive TBCalendari
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie B avellinobaricarraresecatanzarocesenaempolifrosinonejuve stabiamantovamodenamonzapadovapalermopescarareggianasampdoriaspeziasudtirolveneziavirtus entella
TMW Scommesse

GazzSport - Perinetti: "Ho perso tutto, ma il calcio mi tiene in vita"

GazzSport - Perinetti: "Ho perso tutto, ma il calcio mi tiene in vita"TuttoB.com
Perinetti
© foto di FEDERICO SERRA
Oggi alle 11:42Flash news
di Marco Lombardi

"Perinetti: «Ho perso tutto, ma il calcio mi tiene in vita»", titola la rosea

Dirigente di lungo corso, uomo d’altri tempi, Giorgio Perinetti racconta sé stesso e le sue ferite più profonde in una toccante intervista concessa a Gregorio Spigno per la Gazzetta dello Sport. Oltre cinquant’anni di carriera tra Roma, Napoli, Juve e Palermo, costellati da successi e dolori personali che lo hanno segnato per sempre.

Dopo aver perso la moglie nel 2015 e, pochi anni dopo, la figlia Emanuela, scomparsa a causa dell’anoressia, Perinetti ha deciso di trasformare il dolore in impegno. Come racconta Spigno sulla Gazzetta dello Sport, l’ex direttore sportivo ha scritto il libro “Quello che non ho visto arrivare”, un gesto di memoria e consapevolezza per tenere accesi i riflettori sui disturbi alimentari.

«All’inizio ero restio – confessa Perinetti – ma poi ho capito che raccontare la mia storia poteva aiutare qualcuno. Dopo la morte di Emanuela, il medico che la seguiva mi disse che un’altra ragazza, leggendo la sua vicenda, aveva accettato il ricovero. È stata quella la mia spinta».

Il dolore, tuttavia, resta indelebile. «Sopravvivere a un figlio è qualcosa di innaturale – dice Perinetti alla Gazzetta dello Sport –. Ho perso mia moglie, poi mia figlia, una ragazza intelligente e piena di vita. Non smetto mai di darmi colpe. Forse non ho colto i segnali, non ho capito le sue richieste di aiuto. Questa è la mia più grande disperazione».

L’ex dirigente ripercorre con Gregorio Spigno sulla Gazzetta dello Sport anche i ricordi più teneri con la figlia: «Da bambina veniva con la mamma a vedermi lavorare a Trigoria. Mi guardava in silenzio e poi sceglieva sempre di tornare col papà. Si sedeva in braccio ad Aldair, felice».

Oggi, spiega, è proprio il calcio a tenerlo in piedi: «Dopo la morte di mia moglie accettai il Venezia per non crollare. Dopo Emanuela, ho scelto Avellino e poi l’Athletic Palermo: volevo chiudere da dove avevo iniziato, con i giovani, regalando sogni».